La tecnica terapeutica

Kinesiologia applicata

La Kinesiologia Applicata nasce nel 1964, ad opera del chiropratico statunitense Dr. George Goodheart.

Negli corso degli anni e grazie alla sua divulgazione in tutto il mondo, è diventata anche una tecnica terapeutica.

Cosa è

Si basa essenzialmente sull’utilizzo di alcuni semplici test muscolari che permettono di individuare le cause (eziopatogenesi) del dolore.

L’assenza di dolore non significa essere in salute o stare bene. E’ solo capendo come  insorgono i sintomi che si puo’ lavorare sul ripristino di una ottimale qualità di vita.

La Kinesiologia consente di capire la causa di varie sofferenze, e questo permette eventualmente di indirizzare il paziente verso il medico o lo specialista piu’ idoneo per la risoluzione del problema, nel caso ci fossero indicazioni in tal senso.

La Kinesiologia non e’ una tecnica invasiva e questo permette di avere un campo di applicazione molto vasto: anche bambini, persone fragili o anziane possono trovare giovamento senza alcuna controindicazione.

A cosa serve

La Kinesiologia applicata serve a capire quali sono gli aspetti della nostra salute sui quali lavorare per tornare ad una qualità di vita migliore.

La precisione e l’attendibilità di questi test permette di capire se, per risolvere un dolore o un malessere, basta agire sul piano strutturale/neurologico. metabolico o, in ultima analisi, psicologico.

La  maggior parte dei pazienti visitati nei quasi 30 anni di attività sono venuti per i motivi più disparati, dalle patologie discali (ernie), ai dolori mestruali, dalla cefalea muscolo-tensiva alle difficoltà digestive e così via.

Campo d’applicazione

Il test muscolare kinesiologico ci permette di valutare eziopatogenesi di:

  • lombalgie
  • cervicalgie
  • sofferenze discali (ernie-protusioni)
  • cefalee
  • problemi dell’apparato osteo-articolare
  • problemi dell’apparato muscolo-tendineo
  • problemi posturali in fase statica o dinamica
  • eventuali intolleranze/allergie alimentari o farmacologiche
  • la risposta organica ad agenti chimici o elettromagnetici esterni (inquinamento)
  • problemi ortodontici o dentali
  • lo stato di salute emotivo della persona ed altro ancora

Percorso terapeutico

La Kinesiologia applicata già in poche sedute, da 3 a 5 di norma, consente al paziente di percepire miglioramenti in maniera evidente per poi raggiungere dei risultati definitivi nell’arco di una decina di sessioni.

Dopo avere visitato oltre 9500 pazienti, posso affermare che almeno il 90% ha trovato giovamento della Kinesiologia applicata e ha ritrovato il piacere di fare sport o una semplice attivita’ fisica.

La qualità della nostra vita dipende dalle scelte che facciamo quotidianamente, soprattutto quella di prenderci cura di noi stessi e ascoltare/rispettare il nostro corpo.

Perchè sceglierla

Esistono diverse tecniche attualmente in uso che ottengono importanti risultati nel campo delle patologie vertebrali e, più in generale, nell’ambito del dolore: la chiropratica e l’osteopatia in primis.

La Kinesiologia applicata si distingue dalle suddette perchè, attraverso semplici ed attendibili test muscolari, riesce ad emettere diagnosi estremamente precise e a seguire procedure di intervento molto più mirate.

Nel corso di un numero contenuto di sedute, si possono raggiungere risultati stabili nel tempo, che possono migliorare se seguite da controlli periodici (una seduta all’anno).

La Kinesiologia applicata consente di lavorare su più aspetti della salute dell’individuo e riportarlo ad una qualità di vita davvero importante.